POLIUREA PER RIFACIMENTO COPERTURE
Applicazione Poliurea per rifacimento Coperture
Il sistema a base di poliurea applicata a spruzzo si adatta perfettamente per la manutenzione e il rifacimento di vecchie coperture metalliche in lamiera o membrana bituminosa degradata sopratutto in geometrie complesse e in presenza di corpi passanti, impianti etc grazie alla sua perfetta aderenza e adattabilità alle superfici di applicazione, questo sistema è adatto per la manutenzione di coperture, per la protezione agli UV di coibentazioni in poliuretano spruzzato etc.
Il sistema Il sistema a base di poliurea garantisce il recupero e l’impermeabilizzazione di coperture in cemento amianto di qualunque geometria e per stati di avanzato degrado delle lastre. Tutto il sistema è certificato a norma di legge come idoneo incapsulante di tipo “A” (a vista all’esterno). La poliurea a spruzzo permette la manutenzione di coperture in cui sono installati pannelli fotovoltaici che non permettono il facile intervento in caso di infiltrazioni, la poliurea permette di intervenire in situazioni difficili laddove le membrane prefabbricate non sono applicabili per mancanza di spazio, la poliurea aderendo su tutte le suprfici permette di raccordare paletti, supporti, corpi uscenti dal manto impermeabile garantendo la perfetta tenuta idraulica nel tempo.
La poliurea per copertura è certificata Broof resistenza al fuoco, la poliurea ha ottima resistenza alla grandine ed agli agenti atmosferici violenti.
La poliurea vierne applicata su coperture fotovoltaiche dove è richiesta la resistenza al fuoco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |